Site icon STEFANO BUSONERO

Arte dei suoni e nomi delle note musicali

STEFANO BUSONERO IL PITTORE CHE NON VUOLE VENDERE I SUOI QUADRI

Arte dei suoni e nomi delle note musicali in abbinamento allo studio della chitarra.

Arte dei suoni: le note musicali

Come la Pittura viene definita l’arte dei colori, così la Musica viene considerata l’arte dei suoni.

Suoni determinati e suoni indeterminati

I comuni suoni che sentiamo giornalmente, gradevoli o sgradevoli al nostro orecchio, sono l’effetto  delle vibrazioni degli oggetti.

Tali vibrazioni danno origine ad una miriade di effetti acustici, che possono essere globalmente raggruppati in due distinte categorie: “determinati” ed “indeterminati”.

I primi sono generati da vibrazioni con frequenze regolari e vengono – in modo gradevole e classificabile – percepiti dal nostro orecchio. I secondi sono invece il prodotto di vibrazioni irregolari, che vengono avvertiti come rumori od altro inclassificabile modo. L’arte dei suoni segue una via diversa da quest’ultima.

I suoni della musica

Nella Musica viene naturalmente preso in considerazione soltanto il primo gruppo, che possiamo definire come categoria dei suoni musicali.

In rapporto alla frequenza di vibrazione, questi suoni variano dal “grave” all’ “acuto”.

Naturalmente, data la vastità del campo di frequenza, dobbiamo escludere le fasce basse e quelle alte che iniziano a non venire percepite dall’orecchio umano.

La scala musicale

Siamo quindi in grado di distinguere tutti i suoni musicali che arrivano al nostro orecchio. Questi sono stati ordinatamente sistemati per formare la “Scala generale dei suoni”, quella che comunemente chiamiamo “Scala musicale“.

I nomi delle note musicali

Per il riconoscimento di detti suoni ci serviamo di sette lettere dell’alfabeto o di sette nominativi: A – B – C – D – E – F – G, ovvero Do – Re – Mi – Fa – Sol – La – Si.

È bene abituarsi subito all’inizio a prendere confidenza con entrambe le denominazioni perché, soprattutto quando avremo a che fare con gli accordi, capiterà di trovare spesso quella rappresentata dalle lettere.

La lettera “A” corrisponde al “La”, la “B” al “Si”, la “C” al “Do”, ecc.

Questi simboli raffigurano soltanto sette note ascendenti, ma sappiamo che sono soltanto una piccola parte della scala musicale. Quella della chitarra classica comprende più di tre ottave (un’ottava comprende otto note, ovvero – iniziando dal DO – DO, RE, MI, FA, SOL, LA, SI, DO) che partendo dall’inizio della sesta corda (MI basso) arriva al SI della prima corda (diciannovesimo tasto).

Le note comprese nella tastiera della chitarra

In questo strumento le note iniziano dal MI basso della sesta corda (primo tasto) e terminano sul SI della prima corda (diciannovesimo tasto).

Considerando le note del “Mi” – ad esempio – quelle intermedie sono: il Mi della quarta corda (secondo tasto), il Mi della prima corda (a vuoto), il Mi della prima corda (dodicesimo tasto). Altri “Mi” intermedi che emettono lo stesso suono si trovano in corde intermedie in diverse posizioni. Cioè non si può andare sotto il MI basso e non si può superare raggiungere (chitarra classica) un MI di tono superiore a quello del dodicesimo tasto. Stesso ragionamento vale per le altre note.

Le varie ottave

Ritornando alle sette note, dopo il Si viene di nuovo ripetuta la solita sequenza: Do – Re – Mi – Fa – Sol – La – Si. Questa apparterrà ad un’ottava superiore a cui seguiranno altre ottave superiori.

Per lo stesso motivo, ma in senso inverso se si ragiona sulla discesa, sotto il Do avremo la sequenza di: Si – La – Sol – Fa – Mi – Re – Do, che apparterrà all’ottava inferiore. Ma qui noi dobbiamo fermarci perché l’ultima nota in discesa nella chitarra non è il Do, bensì il Mi (sesta corda a vuoto).

La riproduzione dei contenuti e grafica in questo sito web di Arte pittorica Musica e corso di chitarra, anche eseguita soltanto in parte, è vietata.
Exit mobile version