Gruppi irregolari nella teoria della musica – le due grandi specie
I gruppi irregolari possono essere catalogati in due grandi specie: Gruppi irregolari per loro formazione e gruppi irregolari in relazione alla misura a cui appartengono.
elementi essenziali di teoria musicale per intraprendere lo studio della chitarra.
I gruppi irregolari possono essere catalogati in due grandi specie: Gruppi irregolari per loro formazione e gruppi irregolari in relazione alla misura a cui appartengono.
Partendo dalla tonalità di Do e salendo per quinte incontreremo ordinatamente le seguenti note da alterare (con il diesis) per formare le varie scale: Fa, Do, Sol, Re, La, Mi e Si
Lo scopo dello studio sugli intervalli musicali, invece, è quello di rilevare le varie relazioni fra i suoni riguardo l'intonazione e la tonalità.
Ogni grado della scala ha una sua denominazione, che lo distingue in base alla peculiarità ed all'importanza della posizione che occupa nella scala stessa
Ogni specie d'intervallo (eccetto quello di Quarta e quello di Quinta di cui vedremo subito appresso il perché) appare nella scala sotto diverse forme
Esiste anche la scala di modo "Minore". La differenza fra i due modi, maggiore e minore, è dovuta esclusivamente dalla diversa disposizione dei vari gradi sulla scala,
La tabella mostra schematicamente tutti gli intervalli esistenti entro gli estremi di un'ottava.
le alterazioni musicali progrediscono ordinatamente per quinte in salita (alterazioni con diesis) e per quinte in discesa (alterazioni con bemolle).
Esistono due grandi categorie di suoni: "suono a carattere di moto" e "suono a carattere di posa": La Tonica esprime tranquillità
Le note che più influenzano sulla diversità di carattere fra la scala di modo Maggiore e e quella di modo minore quelle corrispondenti al terzo, sesto e settimo grado